Aprile 2, 2025

Grattugiabile vegano stagionato, come farlo in casa

In questo articolo ti mostro due ricette.

Come fare un grattugiabile vegano, stagionato e come rendere una banale lattuga romana, un piatto sostanzioso, ricco di contrasti e soprattutto super saporita!

Questa seconda ricetta si presta ad essere usata come contorno, o come piatto per un buffet o aperitivo!

Super protagonista di questa ricetta è ovviamente: il mio fake parmigi**o !

Un formaggio vegano stagionato, grazie all'uso del miso che permetterà la stagionatura. Ma, se per qualsiasi motivo non vuoi fare questa versione stagionata, ti ho scritto anche la versione "veloce" (ma non stagionata ovviamente) che potrai fare in pochi minuti.

Se mi segui da un pò sai che io prediligo le "forme" stagionate perché sono le uniche che hanno davvero il gusto "umami e formaggioso" che si avvicina tantissimo a quello del formaggio tradizionale.

Se non hai mai  provato a fare un formaggio stagionato, è arrivato il momento!

Qui in fondo all'articolo trovi tutte le informazioni per fare in casa il tuo fake parmigia** e anche questa meravigliosa insalata.

Se provi queste ricette me lo farai sapere? 🙂

Insalata Croccante

Insalata Croccante

Guida "step by step" per fare l'insalata croccante:

  • Taglia a metà i cespi di lattuga romana e sciacquali sotto acqua corrente. Asciugali bene con un panno pulito ed avvolgili completamente mentre prepari gli altri ingredienti. E' importante che siano ben asciutti perché sennò perdono di croccantezza.
  • Prepara il fakeparmig** "espresso": versa in un frullatore di piccole dimensioni, l'aglio in polvere, il sale, il lievito alimentare in scaglie e gli anacardi crudi e frulla. Puoi conservare il parmigia** vegano in un contenitore ermetico, in frigo, fino a 3 mesi, quindi fanne anche di più.
  • Prepara il dressing: reidrata gli anacardi in acqua bollente per 15-20 minuti. Scolali ed asciugali bene. Versali in un piccolo frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti e frulla fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi.
  • Taglia le fettine di pane a cubetti. Condisci con olio, paprika affumicata e sale (puoi aggiungere anche altre spezie a piacere). Per tostare il pane, usa il forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, oppure una friggitrice ad aria a 200° per 10-13 minuti c.ca, fino a quando il pane non sarà diventato dorato.
  • Riscalda una padella o una griglia. Spennella con olio evo i cespi di insalata dalla parte interna ed adagiali nella padella da questa parte appena spennellata. Cuoci per qualche minuto, li devi solo scottare.
  • Impiatta l'insalata, condisci con il dressing, il grattugiato vegano, i crostini di pane, un pò di cavolo rosso tagliato finemente, prezzemolo fresco e un giro di olio a crudo. Buon appetito! 🙂
Insalata Croccante

Insalata croccante

5 da 1 voto
Stampa la ricetta!
Domande, consigli?Chiedi alla Chef clicca qui!

Equipment

  • pentola o griglia, frullatore piccolo o ad immersione, forno o friggitrice ad aria

Ingredienti
  

  • 4 cespi di lattuga romana
  • 220 g di pane

Per il Dressing:

  • 120 g di anacardi reidratati in acqua
  • 60 g di acqua
  • 7 g di lievito alimentare in scaglie
  • il succo di 1 limone+ la bucca
  • 1 o 2 spicchi di aglio
  • 15 g di olio evo
  • 4 g di aceto di mele
  • 12 g di mostarda di dijone
  • 5 g di salsa di soia
  • pepe a piacere

Per il parmegano:

Istruzioni
 

  • Taglia a metà i cespi di lattuga romana e sciacquali sotto acqua corrente. Asciugali bene con un panno pulito ed avvolgili completamente mentre prepari gli altri ingredienti. E’ importante che siano ben asciutti perché sennò perdono di croccantezza.
  • Prepara il parmigiano: versa in un frullatore di piccole dimensioni, l’aglio in polvere, il sale, il lievito alimentare in scaglie e gli anacardi e frulla. Puoi conservare il parmigiano vegano in un contenitore ermetico, in frigo, fino a 3 mesi, quindi fanne anche di più.
  • Prepara il dressing: reidrata gli anacardi in acqua bollente per 15-20 minuti. Scolali ed asciugali bene. Versali in un piccolo frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti e frulla fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi.
  • Taglia le fettine di pane a cubetti. Condisci con olio, paprika affumicata e sale (puoi aggiungere anche altre spezie a piacere). Per tostare il pane, usa il forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, oppure una friggitrice ad aria a 200° per 10-13 minuti c.ca, fino a quando il pane non sarà diventato dorato.
  • Riscalda una padella o una griglia. Spennella i cespi di insalata dalla parte tagliata ed adagiali nella padella dalla parte spennellata. Cuoci per qualche minuti, devono solo scottarsi.
  • Impiatta l’insalata, condisci con il dressing, il parmigiano vegano, i crostini di pane, un pò di cavolo rosso, prezzemolo fresco e un giro di olio a crudo.
Hai domande da farci, bisogno di consigli o aiuto?Clicca qui e dicci tutto, saremo da te prima possibile!

Extra "tips":

  • Il dressing è un ottimo condimento anche per la pasta, per fare un panino o un toast. Fanne di più se pensi che possa tornarti utile per altre ricette.

Quanto tempo si può conservare l'insalata croccante?

  • Tieni l'insalata chiusa in contenitore ermetico si conserva per tanti giorni, ti consiglio però non condirla prima di conservarla e di tenere separati il dressing ed il parmigiano, chiusi entrambi in contenitori ermetici.

Come fare un formaggio vegano fake parmigia**! Perfetto per essere grattugiato e non solo..

Ho spiegato più volte, quanto sia completamente differente mangiare un formaggio vegano non stagionato da uno stagionato.

Cosa cambia? Che la stagionatura/fermentazione rende la massa mese dopo mese più saporita, i lieviti e batteri buoni, danno vita ad una magia: il sapore del fake cheese è davvero intenso e soddisfacente come quello tradizionale. 

Con l'unica differenza che quello vegano, rispetto a quello tradizionale, non ha controindicazioni ma è solo ricco di probiotici che fanno bene all'intestino e quindi si può letteralmente mangiare tutti i giorni.

Se non hai partecipato alla mia masterclass gratuita sui fake cheese, ti invito a farlo CLICCA QUI puoi scegliere giorno e orario che ti è più comodo. Li ti spiego perfettamente tante informazioni utili per creare in casa dei fake cheese buoni e salutari.

grattugiabile vegano

Qui sotto trovi un breve video dimostrativo, dove ti mostro come realizzare il grattugiabile vegano

Ingredienti per fare il grattugiato vegano

  • 400 g di anacardi crudi (ossia non tostati e non salati)
  • 5 ml di succo di limone
  • 5 ml di aceto di mele
  • 30 g di miso bianco o altro tipo (io amo miso di soia e riso) lo trovi cliccando qui 
  • 2 g di cipolla in polvere
  • 2 g di aglio in polvere
  • 25 ml di olio di cocco deodorato lo trovi cliccando qui
  • 5 ml di aceto di mele (puoi anche usare solo limone quindi per un totale di 10 ml di succo di limone)
  • 10 g di lievito alimentare in scaglie
  • 5-6 g di sale marino (dipende da quanto è sapido il miso che usi, quindi aggiungine poco e in caso aumenti).

Procedimento per fare il grattugiato vegano:

  1. Versa nel boccale del frullatore gli anacardi insieme a tutti gli altri ingredienti. Frulla fino ad ottenere una consistenza compatta ma non liscia. Se in caso il tuo frullatore è vecchio o non troppo potente, solo se necessario aggiungi pochissima acqua per aiutare le lame a non surriscaldarsi.
  2. Prendi una bustina di plastica oppure se non usi la plastica, prendi due fogli di carta da forno (ma è un pò più complicato dare la forma). Versa nel sacchetto la massa e con le mani fai una forma triangolare. Chiaramente questo è un passaggio solo per dare forma triangolare al fake cheese se non ti importa dargli forma, puoi mettere la massa dentro un contenitore di vetro di qualsiasi forma l'importante è spingere bene sul fondo la massa cercando di schiacciare il più possibile per dare compattezza. Lascia una notte in frigo.
  3. Trascorso il tempo, puoi usare il tuo fake cheese per: grattugiarlo sulla pasta, sull'insalata, per tagliarlo a cubetti e metterlo su un tagliere.. Sbizzarrisci la tua creatività!

Come si conserva il fake cheese (grattugiato vegano):

  • Puoi conservalo in frigo, (6-12 mesi), continuerà a stagionare e quindi settimana dopo settimana, noterai che il sapore cambia e diventa più inteso. Sai perchè avviene questo? Perché abbiamo usato il miso che è fermentato e permetterà anche alla massa di fermentare nel tempo. Conservalo ricoperto solo da carta da forno. Non chiuderlo in un barattolo ermetico. 
  • Puoi conservarlo in freezer, intero, tagliato a cubetti o grattugiato, l'importante è che sia chiuso ermeticamente e conservato bene.

FAKE CHEESE è il primo ed unico video corso in Italia che ti insegna a fare direttamente a casa tua, i migliori formaggi tradizionali, rivisitati in versione vegetale!

fake cheese video corso sui formaggi vegani
  • Ciao Ilaria, intanto grazie!
    Lo proverò sicuramente e ti dirò!
    Appena la vita mi darà un attimo di tregua, mi iscrivo al tuo corso, sono una ex-topogigio ( adoro i formaggi)
    Complimenti!

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Ricevi Subito Gratis l'eBook!

    19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

    >