Maggio 16, 2021

0 comments

Dal 2007 il 17 Maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. L’obiettivo della giornata, va da sè, è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e a promuovere l’inclusione.

La data non è stata scelta a caso: il 17 maggio 1990, infatti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) rimuove l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Questa giornata vuole essere un momento di riflessione per denunciare ogni violenza fisica, morale o simbolica legata all’orientamento sessuale.

Vi state chiedendo perchè in una “rubrica” dedicata alla sostenibilità io vi parli di omofobia? Bè perchè la sostenibilità, al contrario di quanto si crede, non riguarda solo l’ambiente, ma riguarda anche tutti noi, la nostra società, le nostre comunità: si tratta di sostenibilità sociale.

E, difatti, tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, l’accordo firmato dall’ONU nel 2015, troviamo al punto numero 10 la riduzione delle diseguaglianze, di qualsiasi tipo.

Oggi vi consiglio 5 film o serie tv contro l’omofobia, che promuovono l’inclusione e che raccontano il mondo LBGTQIA+.

POSE – Netflix

Arrivato in ritardissimo qui in Italia, ma l’attesa ne è valsa la pena. Anni ’80, colonna sonora power, costumi fantasmagorici e glitter: un mix esplosivo che ci porta all’interno della cultura LBTGQ+ delle ballroom e del “vogueing” (vi ricordate il video di Vogue di Madonna dove lei si mette in posa? Ecco il titolo viene da qui). Impossibile non affezionarsi ai personaggi, con alle spalle una storia di rifiuti e discriminazioni, ma determinati e impavidi a realizzare i propri sogni. Inclusivo da tutti i punti di vista: si parla anche di razzismo e di HIV. Emozionante e imperdibile, davvero.

I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN – Amazon Prime, You Tube e Google Play

Un film che unisce un amore impossibile al paesaggio country: siamo negli anni ’60 in Wyoming e i protagonisti sono due cowboy, interpretati magistralmente da Jake Gyllenhaal e Heath Ledger, sposati con le rispettive mogli, Anne Hathaway e Michelle Williams. Un amore lungo una vita, quello dei nostri cowboy, ma che non può essere vissuto alla luce del sole, ma nemmeno dimenticato. Giustamente vincitore del Leone d’Oro, se non lo avete visto recuperatelo. Vale la pena anche solo per la colonna sonora.

L WORD: GENERATION Q – Sky Atlantic e Now TV

Si tratta del sequel di L Word uscito negli anni 2000 (faccio subito mea culpa: non l’ho visto). Le nostre protagoniste tornano sulla scena: sono cresciute, siamo ai giorni nostri, hanno fatto carriera e hanno conquistato la loro liberazione sessuale. Si affiancano a loro new entry queer che renderanno lo show più completo rispetto alla prima serie del 2000. Raccontando le vite di Bette, Shane e Alice, la serie affronta diverse tematiche tra cui emancipazione femminile, poliamore, diritti sociali e civili.

DANISH GIRL – You Tube e Google Play

Protagonista è la prima donna identificatasi come transessuale, Lili Elbe, la prima a compiere la transizione tramite intervento chirurgico, in una Copenhagen degli anni ’20 davvero all’avanguardia. Anche qui interpretazione straordinaria di Eddie Redmayne. Seguiamo Lili nella scoperta della sua identità, affiancata dalla moglie Gerda che saprà accompagnarla, prima come Einar e poi come Lili, fino alla riassegnazione sessuale. Una pellicola molto intensa, cupa, che scava nella profondità dell’animo umano che ancora non conosce se stesso.

AJ AND THE QUEEN – Netflix

Generated by IJG JPEG Library

Torniamo alle atmosfere più vive e brillanti di Pose: Robert, interpretato da RuPaul, è una drag queen in viaggio col suo camper alla volta del successo, ma nel suo cammino incontra la piccola AJ che diventerà sua compagna in questa avventura. Dietro la patina frizzante vengono affrontate diverse tematiche importanti, in primis la scoperta e l’accettazione di se stessi. Un road movie che non vi deluderà!

Li conoscevate già? Se sì, vi sono piaciuti? Avete altri titoli da condividere?

L’invito che questi film o serie tv porgono agli spettatori è quello di riflettere sull’importanza di un’inclusività che dovrebbe essere un diritto per tutti.

Buona visione e… buona riflessione.

 

 

Segui La Fè sui suoi social:

Instagram:

@lecitazionidellafe

Fb:

Le citazioni della fe

 Blog:

https://lecitazionidellafe.wordpress.com/

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>