Cioccolato bianco vegano fatto in casa: ricetta facile e perfetta per i Biancorì
Il cioccolato bianco vegano non è solo una delizia golosa. È una scelta più etica, naturale e digeribile rispetto al classico cioccolato bianco industriale che contiene latte in polvere e oli raffinati. Con questa ricetta potrai realizzare un cioccolato bianco vegetale cremoso e vellutato, perfetto anche per preparare i famosi Biancorì vegani, i dolcetti al riso soffiato croccanti che conquistano sempre tutti.
Nel mio video (che trovi qui nell’articolo) ti mostro tutti i passaggi e anche alcuni consigli per ottenere la consistenza ideale. Qui sotto trovi la ricetta completa, semplice e alla portata di chiunque.

Il segreto per fare un cioccolato bianco senza lattosio buonissimo è usare un burro di cacao di alta qualità: io ho usato questo questo, lo trovi cliccando qui e il risultato è stato eccezionale: questi dolcetti tipo biancorì sono andati davvero a ruba.
Non c'è niente di meglio di un delizioso pezzo di cioccolato bianco vegano per soddisfare la tua golosità. Realizzato solo con burro di cacao, zucchero di datteri, burro di macadamia o anacardi e riso soffiato queste tavolette di cioccolato, sono dei veri e proprio biancorì in versione vegana.
Se preferisci una versione spalmabile e cremosa per fare il tuo cioccolato bianco vegano, qui trovi la mia ricetta.
Sia che ti piaccia da solo o che lo usi per creare dei fantastici dessert, il cioccolato bianco vegano è un must assolutamente da provare per tutti gli amanti del cioccolato, specialmente se in casa ci sono bambini 🙂
Ingredienti per i biancorì di cioccolato bianco vegano:
- 40 g burro di cacao crudo
- 30 g di zucchero di datteri o caramello di datteri oppure di eritritolo (per avere un colore bianco candido, chiaramente puoi usare lo zucchero bianco semolato).
- 100 g di burro di anacardi o burro di macadamia (200 g di anacardi al naturale senza sale, se vuoi farlo in casa)
- 20 g di riso soffiato
Attenzione! Se non hai un frullatore potente e noti che non riesci a frullare gli ingredienti, dopo alcuni minuti, non surriscaldare il moto del frullatore, rischi di romperlo. Aggiungi un pò di latte di soia fino a quando ottieni una consistenza liscia. Puoi anche frullare insieme gli anacardi con il burro di cacao sciolto, anzichè frullare prima gli anacardi.
Altra nota importante : se usi uno zucchero integrale o di canna, oppure lo sciroppo di datteri, il colore del cioccolato bianco viene leggermente più color crema. Usa uno zucchero bianco, se hai bisogno che a livello visivo il tuo cioccolato rimanga di un bianco candido. Ad esempio se devi usare questi cioccolatini come decorazione su una torta.
Procedura passo passo per fare i biancorì di cioccolato bianco vegano :
- Tosta gli anacardi in un padellino antiaderente, per 5 minuti, girando spesso gli anacardi per non farli bruciare. Puoi anche tostarli in forno a 170° per 5 minuti.
- Versa gli anacardi tostati, in un frullatore che abbia una buona potenza. Devi frullare fino a quando gli anacardi rilasciano il loro olio naturale e diventano un burro. Mi raccomando di fare attenzione a non surriscaldare il motore del frullatore. In caso non possiedi un buon frullatore, puoi comprare il burro di anacardi, 100% naturale senza sale o altri aromi aggiunti.
- Sciogli il burro di cacao in un padellino antiaderente.
- Mischia il burro di anacardi con il burro di cacao sciolto, aggiungi lo zucchero che hai scelto e mischia bene oppure continua a frullare per ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
- Se vuoi fare il biancorì, versa sul fondo dello stampo a forma di barretta, il riso soffiato, oppure puoi usare uno stampo per fare dei cioccolatini.
- Lascia in frigo per 4/5 ore o in freezer per un'ora . Si conserva in frigo per 7 giorni.
Video ricetta per fare il biancorì con il cioccolato bianco vegano
Qui sotto la video ricetta per fare il biancorì più buono del mondo a base di cioccolato bianco vegano:
Ricette correlate:

Biancorì Con Cioccolato Bianco Vegano
Ingredienti
- 40 g burro di cacao crudo
- 30 g di zucchero di datteri o caramello di datteri oppure di erititriolo
- 100 g di burro di anacardi o burro di macadamia 200 g di anacardi al naturale senza sale, se vuoi farlo in casa
- 20 g di riso soffiato
Istruzioni
- Tosta gli anacardi in un padellino antiaderente, per 5 minuti, girando spesso gli anacardi per non farli bruciare. Puoi anche tostarli in forno a 170° per 5 minuti.

- Versa gli anacardi tostati, in un frullatore che abbia una buona potenza. Devi frullare fino a quando gli anacardi rilasciano il loro olio naturale e diventano un burro. Mi raccomando di fare attenzione a non surriscaldare il motore del frullatore. In caso non possiedi un buon frullatore, puoi comprare il burro di anacardi, 100% naturale senza sale o altri aromi aggiunti.

- Sciogli il burro di cacao in un padellino antiaderente.

- Mischia il burro di anacardi con il burro di cacao sciolto, aggiungi lo zucchero che hai scelto e mischia bene oppure continua a frullare per ottenere una consistenza liscia e senza grumi.

- Se vuoi fare il biancorì, versa sul fondo dello stampo a forma di barretta, il riso soffiato, oppure puoi usare uno stampo per fare dei cioccolatini.

- Lascia in frigo per 4/5 ore o in freezer per 1 ora . Si conserva in frigo per 7 giorni .

Valori Nutrizionali







