Febbraio 4, 2021

0 comments

Oggi 5 Febbraio è la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, che fa eco alla Giornata, questa volta Internazionale, della Consapevolezza sugli Sprechi Alimentari che cade il 29 Settembre.

É stata istituita da Spreco Zero e dall’Università di Bologna nel 2014 con l’intento di sensibilizzare sull’importanza di prevenire gli sprechi.

Il Waste Watcher è un osservatorio che dal 2013 stila un report annuale sulle abitudini di vita che generano sprechi, ma non solo: fornisce da anni strumenti e approfondimenti utili al miglioramento della gestione del cibo sia in ambito domestico che comunitario.

Vediamo quindi insieme qualche dato emerso da questa 8° Edizione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare.

Innanzitutto c’è una buona notizia: il cambiamento del nostro stile di vita a causa della pandemia ha portato a una diminuzione degli sprechi.

Nel 2020 un italiano ha buttato via “solo” mezzo chilo a settimana, quasi il 12% in meno rispetto al 2019. Sicuramente consumare più spesso i pasti a casa pianificando meglio la propria tavola ha aiutato.

Ma quali sono gli alimenti che si buttano di più? Non sarà forse una sorpresa scoprire che frutta e verdura sono i più sprecati, seguiti dal pane (ahi ahi ahi).

Tuttavia la quantità di cibo che continua a venire buttata è impressionante e pari ad un valore in euro di quasi 6 miliardi e mezzo.

Se pensate però che gli sprechi abbiano un impatto solo economico, ahimè così non è.

Le perdite alimentari hanno grosse conseguenze anche a livello ambientale: non solo si creano rifiuti in eccesso, ma si generano anche gas serra (secondo l’ultimo rapporto della FAO gli sprechi alimentari sono responsabili dell’8% delle emissioni globali).

Quindi siamo bravi, ma non bravissimi. Sono sicura che tutti voi cookini sarete già dei pro dello zerowaste, ma vi propongo qui 10 idee su come limitare il più possibile lo spreco di cibo:

  1. Comprate solo quello che vi serve: tutti cadiamo in tentazione davanti alle offerte 3×2, col  rischio di riempirci la dispensa e far scadere le cose
  2. Utilizzate il freezer per monoporzionare e far durare più a lungo le vostre preparazioni
  3. Scaricate le app che propongono prezzi ribassati per gli alimenti last minute a fine giornata
  4. Inventate nuove ricette per utilizzare tutte le parti di un alimento: gambe di verdure nelle zuppe, avanzi nelle polpette, bucce come gustose chips per aperitivi e così via
  5. Controllate le date di scadenza: sembrerà banale, ma alzi la mano chi non si è accorto di avere qualcosa in scadenza nel frigo?!
  6. Se avete la possibilità di fare il compost, riciclate così il vostro umido
  7. Pianificate i vostri menù della settimana
  8. Fate sempre la lista della spesa
  9. Organizzate i ripiani del frigo e della dispensa a seconda della freschezza dei prodotti
  10. Condividete (in questo momento ovviamente rispettando le linee guida sanitarie)

Spero che queste idee vi siano utili ma soprattutto che i dati sopra riportati siano per tutti un’occasione di riflessione, che poi è proprio il senso ultimo di questa giornata.

 

 

Segui La Fè sui suoi social:

Instagram:

@lecitazionidellafe

Fb:

Le citazioni della fe

 Blog:

https://lecitazionidellafe.wordpress.com/

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>