Agosto 19, 2020

0 comments

In questi giorni di vacanza, in un piccolo paesino dell’Irpinia in Campania, ho avuto modo di raccogliere molte piantine di malva che mi hanno ispirato per l’articolo del Blog di questo mese! 

Vi introduco quindi questo magico fiorellino: la Malva sylvestris è una pianta dai fiori color rosa-viola, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria del Nordafrica, anche se oggi si trova in tutta Europa specie in zone montuose e collinari.  Dalle  proprietà emollienti e antinfiammatorie, grazie ai suoi principi costituenti, quali la malvina e la malvidina, ma furono i latini a darle il nome di malva, dal latino “mollire”, ossia “rendere morbido”.

 

Proprietà della malva:

Le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive ed emollienti  sono da attribuire alle mucillagini presenti nelle foglie e nei fiori della pianta.

Infatti queste mucillagini,  possiedono la capacità di esercitare attività antiflogistiche nei confronti delle mucose con cui vengono in contatto, specie sui tessuti molli del corpo proteggendole da fattori irritanti, come cibi acidi, alcolici, bevande zuccherate che a lungo andare possono portare a soffrire o peggiorare già un esistente gastrite con reflusso esofageo.  Per questa ragione, la malva viene impiegata in erboristeria per il trattamento di infiammazioni del cavo orofaringeo, così come in caso di tosse e bronchiti; ma non è raro trovare questa pianta anche all’interno di preparazioni con azione emolliente e lenitiva per il tratto gastroenterico e per le vie urinarie 

Di fatto, utile anche per idratare, sfiammare il colon e depurare l’intestino, e per regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa, dovuta alla capacità delle mucillagini di formare una sorta di gel, che agisce meccanicamente sulle feci, agevolandone l’eliminazione. Il trattamento della stitichezza con la malva risulta non irritante e non violento, per cui è indicato in gravidanza, per bambini e per gli anziani. 

La malva, inoltre, aiuta il sistema immunitario grazie all’alto quantitativo di vitamine che contiene, capaci di supportare il nostro organismo in caso di virus e infezioni. Assumendola regolarmente infatti, si possono prevenire i mali di stagione!

Componenti chimici:

  • Flavonoidi;
  • Tannini;
  • Mucillagini;
  • Antociani;
  • Sali minerali;
  • Vitamine (A, C, B1)

 

Modalità d’uso:

USO INTERNO

Per poter beneficiare delle magiche proprietà della malva, possiamo consumarla sotto forma di: 

-tisana (2 cucchiaini di malva in 250 ml di acqua bollente)

infuso (5 grammi di fiori o 10 grammi di foglie da lasciare in infusione per dieci minuti

-decotto (30 grammi di foglie per 3 litri d’acqua da lasciar bollire per 20 minuti prima di filtrare).

-Macerato a freddo: 10-15 grammi di fiori e foglie sminuzzate lasciate a macerare in acqua fredda per almeno 5 ore. Da questa operazione si ottiene la migliore estrazione di mucillagini.

La tisana alla malva è inoltre ottima da bere al mattino, per le sue proprietà sgonfianti e per regolare l’attività intestinale. 

 

USO ESTERNO

Con il decotto, una volta raffreddato, si può trovare beneficio mediante gargarismi, in caso di infiammazioni della gola o anche sotto forma di lavande in caso di irritazioni vaginali

Le proprietà lenitive della malva sono ottime per curare dermatite, orticaria, brufoli, ma anche scottature o desquamazioni. Gli impacchi di questo fiore aiutano la nostra pelle a lenire eczemi e a prevenire la formazione di brufoli e punti neri. La malva ha infatti la capacità di disinfettare la pelle. Utilizzata anche in caso di punture d’insetto, per lenire il prurito e il bruciore. Basta strofinare qualche foglia di malva sulle punture per contenere il loro rigonfiamento. 

 

ATTENZIONE

Evitare l’assunzione di malva in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più dei suoi componenti ; l’uso prolungato di mucillagini può ridurre l’assorbimento di farmaci contemporaneamente assunti per via orale.

Infine, fare attenzione se si soffre di diabete, la malva abbassa lo zucchero nel sangue e la sua assunzione, in questi casi, va tenuta sotto controllo. Rivolgersi quindi al proprio medico prima di consumarla!

 

Fb:

https://www.facebook.com/NaturopataStefanutti/

Ig:

https://www.instagram.com/francesca_naturopata/

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>