Agosto 13, 2020

0 comments

Eccomi nuovamente qui a parlarvi di moda e cucina, questa volta lo faccio in modo diverso, da una casetta immersa in un bosco, una delle tante che sto visitando per queste vacanze, che mi vedono gironzolare da un paesino all’altro, alla ricerca della bellezza che solo la natura incontaminata può regalare.

Quel che vi voglio raccontare oggi, ha molto a che fare con il viaggio che sto facendo in questi giorni e ora vi racconterò il perché.

 

Se nella vita passo molto del mio tempo a ricercare la giusta combinazione tra colori, linee e accostamenti tra stoffe, in vacanza declino questa mia propensione alla ricerca del bello nella tavola, ma avendo scelto di alloggiare in case di campagna molto basic e spartane, diciamo che le tovaglie e le stoviglie, non sono certo il punto di forza di queste abitazioni, ma qui viene il bello, se c’è una cosa che adoro è quella di trovare la chiave per rendere affascinante anche ciò che proprio non lo è.

 

 

Sono sempre stata un’amante dei mercatini, nonostante in questa fase della mia vita sia molto attratta da tutto ciò che è moderno e minimale, mi sono sempre divertita molto ad arredare tutti gli spazi che ho abitato e in cui ho lavorato, scegliendo dei pezzi che avevo a disposizione, dandogli magari una nuova funzione o acquistando vintage, diciamo che ho sempre applicato la mia passione per il Refashion, anche nell’arredamento.

Penso che le mura che ci circondano, siano un pò il vestito di chi ci vive, o almeno, per me è così, i miei spazi mi rappresentano tantissimo, per questo quando vado in vacanza e questa parte viene a mancare, mi diverto molto a creare gli styling della tavola, dal sapore sempre diverso, nonostante abbia pochissimo a disposizione, normalmente, servizi di piatti spaiati, tovaglie improbabili, tazze da tè di almeno settant’anni fa, oltre a essere una cosa molto piacevole da fare , lo trovo anche un ottimo allenamento al gusto.

 

Ecco quindi alcune dritte, per chi come me, cerca di rendere carino, accogliente e speciale il momento in cui ci si siede a tavola in vacanza, consigli che possono essere utili per avere una tavola semplice ma piacevole utilizzando ciò che si ha a disposizione:

 

  • I barattoli di vetro dei legumi possono diventare bicchieri, o porta candela, o vasetti da mettere a tavola con le erbe aromatiche, nella maggior parte dei casi vale anche per le latte.
  • Il sacchetto del pane può essere ripiegato su se stesso e diventare un cestino
  • Bandito tutto ciò che sono piatti, posate, bottiglie di plastica, nonostante spesso penso che non ci sia nulla di oggettivamente brutto, con gli usa e getta non ce la posso proprio fare!
  • A volte se non si hanno a disposizione abbastanza pezzi dello stesso servizio di piatti, tazze, posate o bicchieri, potrebbe essere meglio spaiarlo ancora di più, cercando una linea comune o nello stile o nei colori.
  • Ciotole, ciotoline, ciotolone! Portare in tavola tante ciotole piene di cose buone già preparate, consente di riempire la tavola di colore, cercando tra le ricette di Ilaria, sarà facile trovare quello che fa al caso vostro.
  • Tovaglia si o tovaglia no? Un tessuto sul tavolo rende la tavola accogliente, fossero anche solo dei tovaglioli, o un canovaccio, da subito l’idea del gusto della tavola, con però delle eccezioni, la tovaglia di plastica sarà la prima in classifica da eliminare, meglio piuttosto il tavolo nudo, si invece a tutte le tovaglie tinta unita, ricamate e se proprio si hanno solo con delle stampe orribili, sta a voi il difficile compito di trovare il giusto equilibrio con l’apparecchiatura.
  • Le bottiglie alte di passata di pomodoro possono diventare brocche per l’acqua o vasi per i fiori
  • Usate in modo furbo ciò che trovate in casa, ma senza esagerare, meglio poche cose, ma giuste, piuttosto che una tavola ricca di cose inutili.
  • Legno per scaldare: il tagliere in legno di cui normalmente le case sono provviste può essere usato come vassoio e insieme ai cesti si vimini, possono essere usati per dare un tocco più caldo alla tavola, soprattutto per un pranzo in campagna.

 

In questo articolo trovate alcune foto che ho fatto mentre apparecchiavo la tavola in questa casa, in tre momenti differenti di una giornata tipo.

Per la colazione ho scelto le tonalità del bianco e del beige, ho appoggiato una vecchia tovaglia su un tavolo di cemento in giardino, ho trovato dei pezzi di albero circolari nel garage, che sono diventati dei sotto tazza, elementi particolari che hanno reso la tavola ricercata, da li è stato facile inserire altri accessori come tazze, ciotoline e barattoli che fossero funzionali e rendessero la tavola armoniosa .

Per una pausa ho pensato ad una limonata e così il canovaccio della Costiera Amalfitana, che mai mi sarei immaginata di utilizzare perché assolutamente antiestetico, improvvisamente mi ha dato il “La”. Nella credenza nascosta tra i barattoli ho trovato una brocca dipinta con i disegni, che ricordano i motivi tipici della costiera, ho usato come bicchieri dei piccoli barattoli senza coperchio e delle tazze bianche spaiate, il bellissimo vecchio tavolo della cucina in marmo è stato una cornice favolosa per questo momento rinfrescante.

Per la cena ho usato una tovaglia con motivi tirolesi insieme a un servizio di piatti e bicchieri in vetro colorato spaiati degli anni 70, devo ammettere che anche in questo caso la scelta mi pareva abbastanza azzardata, ma mi sono fatta guidare dai colori, il giallo e il verde, ho aggiunto un vasetto in vetro con del rosmarino del giardino, che utilizzerò per le patate al forno di domani e ho usato il sacchetto del pane ripiegato, come cestino.

 

Qui, ho davvero pochissime cose e molto diverse da quelle che normalmente uso a casa, ma volevo dimostrare come sia molto più facile a farsi che a dirsi, basta guardarsi attorno, aprire armadi e cassetti, ma soprattutto avere la voglia di regalarsi un momento di bellezza, che diciamolo, quando si parla di cucina vegan, con tutti i meravigliosi colori che hanno le piante, già si parte con grande vantaggio.

 

Alla prossima!

Alessandra

Segui Alessandra sui social:

Instagram: @alessandraimpalli

Facebook : Alessandra Impalli

Sito: www.alessandraimpalli.it

 

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>