Agosto 22, 2024

Tartara Vegana: Un Piacere Visivo e Gustativo

Se stai cercando un piatto che sia allo stesso tempo visivamente sorprendente e deliziosamente semplice, la tartara vegana è ciò che fa per te. Questa ricetta non solo ti conquisterà con il suo gusto incredibile, ma dimostrerà anche quanto può essere creativa e appagante la cucina vegana. La tartara vegana è a base di tempeh, un ingrediente che non solo è ricco di proteine, ma offre anche una texture e un sapore perfetti per questa preparazione.

La Mia Tartara Vegana

Ho preparato questa ricetta per la prima volta in diretta sul mio canale YouTube nel 2020, quando ero ancora alle prime armi nel mondo della cucina vegana. A quel tempo, non avrei mai immaginato che questa tartara sarebbe diventata una delle mie ricette più apprezzate. È stato un successo e continua ad esserlo ancora oggi, grazie alla sua semplicità e al suo sapore strabiliante. L'ho migliorata, rivistata e trovi qui di sotto il nuovo video.

Tartara di tempeh

Si può fare un tuorlo vegano che sembra vero? Si può fare! Nella mia Masterclass dedicata alle "uova" nel Cookare Club, scopri come fare una uovo che sembra reale! Qui sotto trovi un breve video.

Guarda il video dove ti mostro come per fare la tartara vegana, passo passo.

Abbinamenti e Consigli

La tartara vegana è un ottimo secondo piatto ricco di proteine, perfetto per essere abbinato a un contorno di patatine, riso o qualsiasi altro tipo di carboidrato. Puoi anche sperimentare servendola con una fresca insalata di stagione o con delle verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato.

Mangiare una tartara a base vegetale invece di una fatta di carne o pesce crudo presenta numerosi vantaggi, sia per la salute che per l'ambiente. Ecco alcuni motivi per cui è preferibile scegliere una tartara vegetale:

Tartara

Sai fare il tempeh in casa?Risparmi soldi e puoi farlo con tutti i legumi che ti piacciono.

Perchè ho scelto il tempeh?

Per preparare la mia tartara vegana, ho scelto di usare il tempeh come ingrediente principale. Il tempeh è un alimento altamente nutriente e versatile, che offre numerosi benefici per la salute. Ecco perché è una scelta eccellente e quali sono i diversi tipi di tempeh disponibili:


Perché è salutare mangiare il tempeh?


  1. Ricco di Proteine di Alta Qualità: Il tempeh è un'ottima fonte di proteine complete, che forniscono tutti gli amminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Questo lo rende un sostituto ideale della carne, soprattutto per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
  2. Ottimo per la Salute dell’Intestino: Essendo un alimento fermentato, il tempeh contiene probiotici naturali che favoriscono la salute intestinale. I probiotici aiutano a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale, migliorando la digestione e rafforzando il sistema immunitario.
  3. Ricco di Fibre: A differenza di molti prodotti a base di carne, il tempeh è ricco di fibre, che sono essenziali per una buona digestione e per la salute del cuore. Le fibre aiutano a regolare il livello di zuccheri nel sangue e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
  4. Fonte di Vitamine e Minerali: Il tempeh è una buona fonte di vitamine del gruppo B, come la B2 (riboflavina), la B3 (niacina) e la B6, tutte importanti per il metabolismo e il benessere generale. È anche ricco di minerali come calcio, ferro, magnesio e fosforo, che supportano la salute delle ossa e il funzionamento dei muscoli.
  5. Basso Contenuto di Grassi Saturi: Rispetto alla carne, il tempeh ha un contenuto molto basso di grassi saturi, rendendolo un'opzione più salutare per il cuore. Inoltre, è privo di colesterolo, il che lo rende perfetto per chi cerca di mantenere livelli di colesterolo sani.

Quanti tipi di tempeh esistono?

Il tempeh tradizionale è fatto con fagioli di soia, ma esistono diverse varianti che utilizzano altri legumi e cereali. Ecco alcuni tipi comuni di tempeh:

  1. Tempeh di Soia: Il tipo più comune e tradizionale, fatto esclusivamente con fagioli di soia fermentati. È quello che ha il sapore più robusto e la consistenza più compatta.
  2. Tempeh di Ceci: Realizzato con ceci al posto della soia, ha un sapore più dolce e una consistenza leggermente più morbida. È un'ottima alternativa per chi cerca di evitare la soia.
  3. Tempeh di Fagioli Misti: Una combinazione di vari legumi, come fagioli neri, lenticchie e piselli. Questa versione offre un profilo di sapore unico e una varietà di nutrienti aggiuntivi.
  4. Tempeh di Cereali: Alcuni tipi di tempeh sono fatti con un mix di legumi e cereali, come riso integrale o avena, che aggiungono una texture interessante e un sapore leggermente diverso.

NOVEMBRE 2025: Black Friday!

Tra pochi giorni inizierà il mio Black Friday su tutti i miei video corsi di cucina vegana! Iscriviti alla lista prioritaria per ricevere sconti irripetibili a cui nessun altro avrà accesso! Lascia la tua email CLICCANDO QUI, è gratis e non è vincolante in nessun modo!



Tartara di tempeh

Tartara Vegana

5 da 1 voto
Stampa la ricetta!
Domande, consigli?Chiedi alla Chef clicca qui!
Preparazione 5 minuti
Portata Aperitivi e Antipasti Vegani - Finger Food - Secondi Vegetali
Cucina creativa vegana
Calorie 680 kcal

Ingredienti
  

  • 250 g di tempeh al naturale va bene sia di ceci che di soia
  • 14 ml di salsa tamari
  • 60 ml di succo di barbabietola
  • 30 ml di succo di limone fresco
  • 25 g di concentrato di pomodoro o ketchup 100% naturale
  • 15 g di cipolla fresca tagliata finemente
  • 15 ml di olio extra vergine d'oliva
  • Sale e pepe a piacere
  • 12 g di capperi dissalati tagliati finemente
  • Ingredienti per l'interno della tartara:
  • 30 g di maionese vegana
  • 1 punta di cucchiaino di mostarda di Digione
  • Pepe a gusto

Istruzioni
 

  • Preparazione del Tempeh: Inizia frullando grossolanamente il tempeh. Non deve diventare troppo fine, poiché deve mantenere una certa consistenza per la tartara.
  • Miscele e Condimenti: Versa il tempeh frullato in una ciotola. In una ciotolina, sciogli il concentrato di pomodoro nell'olio evo. Aggiungi tutti gli altri ingredienti: succo di barbabietola, salsa tamari, succo di limone, concentrato di pomodoro, cipolla tagliata finemente, olio, capperi tagliati finemente, sale e pepe. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Assaggia ed eventualmente aggiusta di sale e pepe.
  • Preparazione della Salsa per l'Interno: In una piccola ciotola, unisci la maionese vegana con la mostarda di Digione e un pizzico di pepe. Questa salsa aggiungerà un contrasto cremoso e piccante al cuore della tartara.
  • Assemblaggio della Tartara: Prendi un coppapasta rotondo di circa 12 cm di diametro per formare due tartare di medie dimensioni. Metti un foglio di carta da forno sul fondo di un piatto, posiziona sopra il coppapasta e riempi con il composto di tempeh. Spingi delicatamente per compattare. Crea un piccolo avvallamento al centro della tartara e riempi con la salsa di maionese e mostarda.
  • Conservazione: Puoi gustare la tartara subito, oppure conservarla in frigorifero per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico.

Valori Nutrizionali

Serving: 2pzCalorie: 680kcalCarboidrati: 34gProteine: 42gFibre: 10gFerro: 6mg
Keyword ricette con tempeh, tartara di tempeh
Hai domande da farci, bisogno di consigli o aiuto?Clicca qui e dicci tutto, saremo da te prima possibile!
  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Ricevi Subito Gratis l'eBook!

    19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

    >