Ci siamo, l’estate sta finendo…come fa la canzone e ci affacciamo all’Autunno e alle stagioni fredde, che come siamo abituati a sentire, portano con sé i malanni di stagione. Come i raffreddamenti e tutto quello che coinvolge le vie respiratorie, influenza compresa.
Ma possiamo prepararci in più modi, a tutto questo:
-Facendo scorte di fazzoletti, (possibilmente di stoffa riutilizzabili), chiudendoci in casa per non prendere freddo, e laddove ci ammaliamo si prende subito un antibiotico o qualsiasi farmaco specifico per l’influenza. Magari uno che ce la fa passare in 24 h di modo da essere subito efficienti e scattanti…
-Oppure, lavorare d’anticipo, facendo una prevenzione mirata a 360°, con i rimedi che ci offre la Natura, godendosi le stagioni fredde in tutta la loro bellezza!
Se ti interessa la seconda opzione, allora stai leggendo l’articolo giusto. Si perchè pensare di fare guerra a batteri e virus, che ci hanno letteralmente forgiato all’alba dei tempi, e con i quali conviviamo da allora è pura follia. Non è possibile vivere in un mondo disinfettato e antisettico, non ci sarebbe vita!
Quindi cosa possiamo fare di più intelligente e soprattutto utile, per noi e per l’ambiente?
Possiamo prenderci cura del nostro corpo, ascoltandolo quando è stanco concedendosi una pausa. Spesso basta davvero poco, una mezza giornata e poi si riparte alla grande anziché trascinarsi e poi esser costretti a fermarsi sul serio. Ascoltiamo le nostre emozioni, poichè l’ essere abitati continuamente da rabbia e rancore ci fa ammalare, abbassano letteralmente le nostre difese immunitarie, quindi prendiamoci un momento per scaricare lo stress, con l’attività fisica che preferiamo, un hobby divertente o anche una bella passeggiata in mezzo alla natura funziona sempre. Ne parla anche Clemens G. Arvay, con l’effetto biofilia che vuol dire esperienza dell’ambiente e dei luoghi selvaggi, bellezza ed estetica naturale, liberazione dalle catene e guarigione che si ottiene anche con una sola giornata trascorsa a camminare nella natura, tra gli alberi.
Ci vengono in aiuto anche i Fiori di Bach per questo scopo, aiutandoci a gestire al meglio le emozioni distruttive ed autosabotanti. Consiglio di provare con il Rescue Remedy per cominciare e poi farsi seguire da un esperto per individuare i fiori e quindi le emozioni che più ci ostacolano.
Anche le piante vengono in nostro soccorso, da sempre. La lista è molto lunga quindi vi cito quelle a cui sono più affezionata e che ritengo più efficaci sotto forma di integratori:
Astragalo, con la sua azione protettiva nei confronti delle infezioni delle vie aeree superiori e delle funzioni digestive, un vero modulatore del sistema immunitario. Da consumare cotto, come tisana o infuso.
Rosa Canina, ricchissima di vit C , rinforza il sistema immunitario, ottima per prevenire le malattie da raffreddamento anche nei bambini.
Echinacea (Echinacea purpurea o Echinacea angustifolia) è la pianta più nota per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie e combattere le influenze stagionali già dai primi sintomi.
Rhodiola rosea molto utilizzata per combattere lo stress fisico e mentale. Aumenta l’attività dei globuli bianchi, agisce da antibatterico. La si trova in compresse e capsule o come olio essenziale.
Oli essenziali antivirali e antibatterici per eccellenza, ma combattono solo quelli nocivi senza danneggiare o alterare i batteri buoni con i quali viviamo in sinergia da millenni. Si possono usare in tutta sicurezza, sotto la supervisione di un esperto anche per i bambini e animali. Si possono diffondere nelle stanze, sugli abiti, o applicare topicamente secondo le indicazioni e necessità.
Funghi medicinali come Reishi e Cordyceps sono dei rimedi dalle proprietà immunomodulanti (adattogeno) molto potenti. Quindi andrà a svolgere la funzione di cui l’organismo necessita, se troverà un organismo debole stimolerà le difese immunitarie se invece il sistema difensivo è troppo reattivo (creando un danno) lo abbassa.
A tavola invece possiamo introdurre o aumentare l’utilizzo di:
Aglio, un antibiotico naturale ottimo anche per chi soffre di pressione alta.
Curcuma, un antinfiammatorio naturale, ottimo per i dolori articolari.
Zenzero fresco, come infuso insieme al limone per lenire mal di gola e sciogliere il muco da raffreddore.
Agrumi come limone, arancia, ma anche i kiwi per il loro grandissimo apporto di vitC.
Frutta secca ricca di vit E e importanti lipidi insaturi come omega 6 e omega 3.
Crucifere sono i Broccoli, cavolfiore, cavolo romano, broccoletti di Bruxelles, rape, cime di rapa, ma anche la rucola, un vero superfood. Tutte queste verdure sono ricche di antiossidanti oltre a minerali e vitamine come potassio, calcio e fosforo, acido folico, vitamina A, C e K.
Prendersi cura di sé è un vero e proprio stile di vita, fatto di sane abitudini, di ascolto e amore verso sé stessi e verso il pianeta. Si perchè curarsi in modo naturale è anche più sostenibile per la nostra Terra…d’altronde non sarà un caso se ci ha fatto tanti doni!
Buon autunno a tutti!
Francesca S.
Fb:
https://www.facebook.com/NaturopataStefanutti/
Ig:
https://www.instagram.com/francesca_naturopata/
0 comments