Febbraio 23, 2021

0 comments

L’ Anethum Graveolens L.  pianta originaria dell’India, dove viene usata da secoli sia nei piatti tipici della tradizione indiana ma anche come pianta curativa per le sue molteplici proprietĂ . 

Simile all’anice e al finocchio selvatico ma con un sapore decisamente piĂ¹ forte e speziato. Della pianta si utilizzano sia semi essiccati (marroni-verdi) che le foglie. Molto poco usata in Italia ma di largo uso nei paesi orientali e balcanici infatti è un ingrediente immancabile della salsa Greca tzatziki.  

Avendo un sapore molto forte ed aromatico viene utilizzato per insaporire  e aromatizzare i sottaceti, verdure, patate e formaggi. Ottimo anche l’olio aromatizzato con questa pianta che si puĂ² facilmente realizzare in casa come anche il burro *vedi ricetta sotto. 

Oppure un’ottima tisana digestiva realizzata con i fiorellini gialli della pianta o mettendo in infusione i semi per un elisir del sonno!

Le proprietĂ  principali infatti sono proprio quelle digestive, carminative (aiuta ad assorbire il gas intestinale e addominale) diuretiche, depurative

Grazie alla presenza di alcuni oli essenziali presenti nell’ aneto, questa erba aromatica è in grado di stimolare la bile e i succhi gastrici, allo stesso tempo migliorando la peristalsi intestinale. E’ anche un ottimo rimedio contro l’alitosi, basta masticare qualche semino in bocca per sprigionare un piacevole aroma e favorire la digestione del cibo, non a caso vengono realizzati anche dei liquori a base di aneto, da servire a fine pasto.

Sembra poi che l’aneto abbia anche proprietĂ  antimicrobiche e antifungine, dunque potrebbe rivelarsi un ottimo alleato del nostro sistema immunitario. 

Inoltre è una pianta ricca di vanadio, un minerale indispensabile per la crescita delle ossa, denti e cartilagini. 

Infatti con le foglie o con i semi tritati e poi mescolati con l’acqua si puĂ² realizzare un impacco per le unghie fragili sia delle mani che dei piedi! **vedi ricetta sotto

Le uniche controindicazioni sono per le donne in gravidanza e durante l’allattamento ma soprattutto se ci si deve esporre a lungo ai raggi solari. Questo perchĂ© a causa di una sostanza chimica contenuta nella pianta, la furanocumarina, che rende la pelle piĂ¹ sensibile ai raggi nocivi del sole, (idem per i raggi uv delle lampada abbronzanti) si rischia di andare incontro ad una fotodermatite, quindi un forte rossore della pelle o anche macchie scure e vescicole.  

E ora vediamo le ricette che possiamo realizzare, una per la cucina e una di bellezza per le nostre unghie!

Burro all’aneto: 

  • 270 gr di burro vegetale (quello di Ilaria đŸ™‚ )
  • 50 gr di aneto in foglie
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di limone 

Ammorbidire il burro con una frusta finchè non diventa cremoso, aggiungere poi l’aneto, il sale e il limone.  Mettere il preparato in un vasetto da tenere in frigo. Quando vogliamo usarlo ricordiamoci di tirarlo fuori 10 minuti prima!

Ottimo sulle tartine, con la pasta o come ripieno!

Impacco per le unghie:

  • 2 cucchiai di semi di aneto
  • 1 cucchiaio di equiseto
  • 1 cucchiaino di limone
  • 1 cucchiaino di olio evo 
  • acqua qb

Triturare i semi di aneto in polvere con l’equiseto, mettere il composto in una ciotola e aggiungere acqua finchĂ© non viene un impasto cremoso. Applicarlo sulle unghie fragili, macchiate, indebolite e che si sfaldano e lasciarlo in posa almeno 15 minuti. Poi risciacquare e infine applicare l’olio d’oliva mischiato al limone su tutte le unghie. 

Ripeterlo anche un paio di volte a settimana!

Trovo sempre affascinante vedere come in passato, ciĂ² che si usava per curare i fastidi del corpo era anche ingrediente in cucina. Questo a sottolineare non solo la versatilitĂ  e la naturalezza dei preparati ma anche che dentro e fuori non sono poi così diversi, ciĂ² che manifestiamo attraverso la nostra pelle, i nostri capelli, le unghie etc sono un riflesso di come stiamo dentro, quindi intervenire sia dentro che fuori con gli stessi rimedi mi trasmette lungimiranza e attenzione. 

Prestiamo dunque attenzione al nostro corpo e ai suoi segnali e andiamo alla riscoperta di quella medicina che da sempre ha accompagnato l’essere umano sin dagli albori! 

Francesca S. 

Francesca Stefanutti Naturopata 

Fb: https://www.facebook.com/NaturopataStefanutti/

Ig: https://www.instagram.com/francesca_naturopata/

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>