Giugno 8, 2022

4 comments

La ricetta della cacio e pepe vegana è davvero sorprendente ! Se non hai mai provato a farla, è arrivato il momento! In questa versione che ho personalmente ideato, la cacio e pepe vegana, viene fatta autoproducendo un pecorino vegano, gustosissimo e a base di anacardi. Non ci credi? Devi assaggiare!

Cacio e Pepe Vegana

Cacio e Pepe Vegana

Guida "step by step"per fare la Cacio e Pepe Vegana:

  1. Per prima cosa versa l'acqua nella pentola per cuocere gli spaghetti. Una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore, aggiungi il sale e butta la pasta.
  2. Prepara il pecorino romano vegano: versa in un frullatore di piccole dimensioni, gli anacardi insieme agli altri ingredienti e frulla ad impulso fino ad ottenere una consistenza granulare di piccole dimensioni. Se gli anacardi si attaccano sul fondo, usa una spatola per smuovere l'impasto e continuare a frullare.
  3. Versa il tutto in una ciotolina ed aggiungi olio evo. Mischia bene.
  4. In una padella versa il pepe nero macinato e tostalo a fiamma bassa, girando spesso con un mestolo di legno. Prendi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Dovrai aggiungerne un goccio di acqua alla volta, girando sempre con il mestolo per 2, 3 minuti fino a quando non sarĂ  formata una crema. Non servirĂ  usare tutto il mestolo di acqua, quindi lascialo da parte, spegni il fuoco.
  5. Scola la pasta 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e versala subito nella padella con il pepe. Mischia bene e cuoci fino a quando l'acqua non si è asciugata.
  6. In una ciotolina mischia la panna di soia con un goccio di acqua di cottura che hai messo da parte.
  7. Versa sulla pasta il pecorino vegano insieme alla panna di soia e mischia bene a fiamma spenta. Se usi una panna di avena, sicuramente dovrai aggiungere piĂ¹ sale perchĂ© è una panna piĂ¹ dolciastra (per questo ti consiglio di usare la panna di soia, per ottenere un risultato ottimale). 
  8. Impiatta gli spaghetti, condisci con un filo di olio evo e tanto pepe nero da macinare al momento.

Domande/Risposte riguardo la ricetta:

  • Posso usare un altro tipo di frutta secca? La risposta è si, ma chiaramente se userai ad esempio delle mandorle, il gusto finale non sarĂ  lo stesso, ma leggermente dolciastro. L'anacardo è la frutta a guscio piĂ¹ adatta proprio perchĂ© insapore.
  • Posso omettere il pepe? SembrerĂ  una domanda strana, ma me lo hanno giĂ  chiesto. La risposta è chiaramente si, ma va da se che non sarĂ  piĂ¹ una pasta cacio e pepe, ma pur sempre una pasta gustosa.
  • Posso usare una panna di cocco o avena? Si puoi usarle, ma dovrai aumentare il sale e comunque si sente un leggerissimo gusto dolce. Se non hai problemi a mangiare la soia, ti consiglio di usare una panna di soia.
  • Posso usare qualsiasi tipo di pasta? Assolutamente si.

Vuoi scoprire come fare a casa tua i migliori Formaggi Vegetali?

FAKE CHEESE è il primo ed unico video corso in Italia che ti insegna a fare direttamente a casa tua, i migliori formaggi tradizionali, rivisitati in versione vegetale!

ORA IN OFFERTA A €97 ANZICHE' €167,00

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Cacio e Pepe Vegana

Cacio e Pepe Vegana


  • Author: Ilaria Cravero
  • Total Time: 20
  • Diet: Vegan

Description

Ricetta della Cacio e Pepe in Versione Vegana.


Ingredients

Scale

Ingredienti per il pecorino romano vegano (se clicchi sugli ingredienti vedi i prodotti che ho usato):

Altri ingredienti:

  • 200 g di spaghetti
  • 2 g di pepe nero macinato
  • acqua di cottura della pasta q.b
  • pepe da macinare all’impiattamento

Instructions

  1. Per prima cosa versa l’acqua nella pentola per cuocere gli spaghetti. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore, aggiungi il sale e butta la pasta.
  2. Prepara il pecorino romano vegano: versa in un frullatore di piccole dimensioni, gli anacardi insieme agli altri ingredienti e frulla ad impulso fino ad ottenere una consistenza granulare di piccole dimensioni. Se gli anacardi si attaccano sul fondo, usa una spatola per smuovere l’impasto e continuare a frullare.
  3. Versa il tutto in una ciotolina ed aggiungi olio evo. Mischia bene.
  4. In una padella versa il pepe nero macinato e tostalo a fiamma bassa, girando spesso con un mestolo di legno. Prendi un mestolo di acqua di cottura della pasta. Dovrai aggiungerne un goccio di acqua alla volta, girando sempre con il mestolo per 2, 3 minuti fino a quando non sarà formata una crema. Non servirà usare tutto il mestolo di acqua, quindi lascialo da parte, spegni il fuoco.
  5. Scola la pasta 2 minuti prima del tempo di cottura indicato sulla confezione e versala subito nella padella con il pepe. Mischia bene e cuoci fino a quando l’acqua non si è asciugata.
  6. In una ciotolina mischia la panna di soia con un goccio di acqua di cottura che hai messo da parte.
  7. Versa sulla pasta il pecorino vegano insieme alla panna di soia e mischia bene a fiamma spenta. Se usi una panna di avena, sicuramente dovrai aggiungere piĂ¹ sale perchĂ© è una panna piĂ¹ dolciastra (per questo ti consiglio di usare la panna di soia, per ottenere un risultato ottimale).
  8. Impiatta gli spaghetti, condisci con un filo di olio evo e tanto pepe nero da macinare al momento.

Notes

DifficoltĂ : Facile

Attrezzatura:  pentola per cuocere la pasta, frullatore di piccole dimensioni, padella media

Nb: i valori nutrizionali sono riferiti alla ricetta per intero

  • Prep Time: 15
  • Cook Time: 10

Nutrition

  • Serving Size: 2
  • Calories: 1456
  • Fat: 56.2
  • Carbohydrates: 186.2
  • Protein: 55
    • Ciao Salvatore, come mostro nel video e come scritto nell’articolo đŸ™‚ miso e panna di soia sono due ingredienti distinti e separati. Il miso viene usato per fare il pecorino veg, mentre la panna di soia si mette alla fine. đŸ™‚ Grazie a te

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Ricevi Subito Gratis l'eBook!

    19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

    >