Luglio 1, 2022

Se stai cercando un'alternativa deliziosa e vegana al tradizionale formaggio spalmabile, questa ricetta vegan è la soluzione giusta!

Questo formaggio spalmabile vegano, è preparato con quinoa, lievito alimentare in scaglie, amido di mais e puoi aromatizzarlo come preferisci con erbe, spezie e aromi vari. È perfetto da spalmare su cracker o pane, o anche da usare come salsa per verdure o salatini.

Generalmente per questo tipo di formaggi vegani vengono usati frutta secca, legumi, tofu, tempeh e anche cereali, ma non questa volta.

Il protagonista di questa ricetta è la quinoa, un ingrediente poco comune nel mondo dei formaggi vegetali e la riuscita è stata davvero fantastica, sia per la consistenza che per il sapore: provalo subito e sono sicura che diventerà uno dei protagonisti indiscussi dei tuoi aperitivi vegani.

Spalmabile o caciotta?A te la scelta. Leggi tutto l'articolo fino in fondo.

formaggio spalmabile vegano, formaggi vegani

Formaggio Spalmabile Vegano a Base di Quinoa

Conosci Fake Cheese? Il primo Video Corso Completo Sui Formaggi a base vegetale.

Centinaia di persone hanno imparato a creare in casa formaggi vegetali dal gusto sorprendente, scoprendo sapori che mai avrebbero creduto possibili senza latticini. I nostri studenti hanno replicato e persino migliorato i formaggi che più amavano, grazie a ricette semplici e tecniche professionali! Clicca QUI e dai un'occhiata al mio video corso.

Questo formaggio spalmabile vegano è una ricetta vegan versatile e può essere utilizzata in molti modi. Puoi farci una salsa per la pasta, condimento per le insalate, come spuntino con dei crackers e frutta secca.

La prossima volta che organizzi un party, servi questo formaggio vegano come una delle tue salse e condimenti. I tuoi ospiti saranno sorpresi di quanto sia buono e saranno sicuramente colpiti dalla tua creatività.

Ingredienti per fare il formaggio spalmabile vegano: 

  • 310 g di acqua
  • 150 g di quinoa cotta (sono 75 g c.ca cruda)
  • 8 g di lievito alimentare in scaglie
  • 4 g di sale (tu aggiungine poco alla volta ed assaggia)
  • 18 g di olio evo
  • 15 g di succo di limone fresco
  • 20 g di amido di mais (+ 20 g per ottenere una consistenza più dura per dare forma a una caciotta, usando una fuscella).
  • 8 g di miso

Nella scheda a fondo pagina trovi le informazioni: ti ricordo che puoi anche scaricare il pdf, salvarlo nei tuoi dispositivi e stamparlo.

Come preparare il formaggio spalmabile vegano:

  1.  Versa nel boccale del frullatore (deve essere piccolo o uno ad immersione) l'acqua, la quinoa ben cotta e tutti gli altri ingredienti.Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia, controlla bene che la quinoa sia ben frullata e non siano rimasti pezzettini di chicchi di quinoa.
  2. Prendi un piccolo contenitore di piccole dimensioni circa 15 cm e della forma che vuoi. Ungilo completamente e versa sul fondo le erbe aromatiche e le spezie a piacere. Io nel video uso aneto in polvere e pepe nero. 
  3. Versa il liquido in un pentolino, metti la fiamma alta e gira continuamente con una spatola, finché piano piano non vedi addensarsi il liquido. Quando il composto comincia a formare qualche grumo, usa una frusta da cucina e continua a mischiare fino a quando noti che la crema ottenuta rimane attaccato dalla frusta.
  4. A questo punto, versa il tutto nel contenitore. Spingi delicatamente sul fondo, usando una spatola e livella. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente e successivamente quando è freddo, mettilo in frigo almeno minimo 1 ora prima di mangiarlo.
Video ricetta di questo formaggio vegetale:

Di seguito la versione video della ricetta per autoprodurre il tuo formaggio spalmabile vegano, in cui ti mostro tutti i passaggi.

Domande frequenti per le ricette dei formaggi vegani:

  • Posso usare un altro amido al posto di quello di mais per fare questo formaggio spalmabile vegano? Certamente, in questo caso puoi usare una fecola di patate.
  • Posso usare qualsiasi tipo di miso? Si assolutamente, anche se per creare questa ricetta io ho usato il miso di riso e soia non pastorizzato, che può avere una sapidità più o meno intensa rispetto ad un altro miso. Il mio consiglio è di aggiungerne poco alla volta, assaggiando di volta in volta dopo aver frullato (lo stesso vale per il sale, come indico nel video). Il miso in questa ricetta è usato come insaporitore.
  • Il sapore del tuo fake cheese è amaro? C'è un motivo: non hai sciacquato bene la quinoa sotto acqua corrente, prima di cuocerla! Mi raccomando! Devi sciacquarla sotto acqua corrente per un minuto circa. Usa un colino a maglie strette per non perdere la quinoa nel lavello, mentre la sciacqui.
  • Vuoi dare più carattere al tuo fake cheese? Puoi aggiungere spezie ed erbe aromatiche a tuo gusto, puoi aggiungere più miso per avere più sapidità, puoi farne diversi, di piccola misura, e aggiungere all'interno dell'impasto già cotto, prima di metterlo in forma: pomodori secchi tagliati a pezzettini, olive tagliate a pezzettini...Rendi speciale questo fake cheese salutare e ricco di proteine!
  • Quanto dura in frigo lo spalmabile? Chiuso in un contenitore ermetico dura fino a 3 giorni.
Formaggio spalmabile vegano

Versione Spalmabile

Versione Caciottina

Vuoi ottenere una caciotta come quella in foto?

Usa le grammature indicate nella ricetta. Nota bene, cambia solo la parte di amido che aumenta a 20 g. Poi versa tutta la massa all'interno di una fuscella (come quelle che si usano per fare la ricotta, la trovi (CLICCANDO QUI) e lascia in frigo tutta una notte. 

Formaggio Spalmabile Vegano

Formaggio Spalmabile Vegano a base di quinoa

Ilaria Cravero
Formaggio spalmabile vegano a base di quinoa
5 da 1 voto
Stampa la ricetta!
Domande, consigli?Chiedi alla Chef clicca qui!
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Calorie 620 kcal

Ingredienti
  

  • 310 g di acqua
  • 150 g di quinoa cotta sono 75 g c.ca cruda
  • 8 g di lievito alimentare in scaglie
  • 4 g di sale tu aggiungine poco alla volta ed assaggia
  • 18 g di olio evo
  • 15 g di succo di limone fresco
  • 20 g di amido di mais +20 (per fare la caciottina)
  • 8 g di miso

Istruzioni
 

  • Versa nel boccale del frullatore (deve essere piccolo o uno ad immersione) l'acqua, la quinoa ben cotta e tutti gli altri ingredienti.Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia, controlla bene che la quinoa sia ben frullata e non siano rimasti pezzettini di chicchi di quinoa.
  • Prendi un piccolo contenitore di piccole dimensioni circa 15 cm e della forma che vuoi. Ungilo completamente e versa sul fondo le erbe aromatiche e le spezie a piacere. Io nel video uso aneto in polvere e pepe nero.
  • Versa il liquido in un pentolino, metti la fiamma alta e gira continuamente con una spatola, finché piano piano non vedi addensarsi il liquido. Quando il composto comincia a formare qualche grumo, usa una frusta da cucina e continua a mischiare fino a quando noti che la crema ottenuta rimane attaccato dalla frusta.
  • A questo punto, versa il tutto nel contenitore. Spingi delicatamente sul fondo, usando una spatola e livella. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente e successivamente quando è freddo, mettilo in frigo almeno minimo 1 ora prima di mangiarlo.

Parte Cruda

Difficoltà: Facile
Attrezzatura: frullatore piccolo o ad immersione
Nb: i valori nutrizionali sono riferiti alla ricetta per intero

Valori Nutrizionali

Serving: 200gr c.caCalorie: 620kcalCarboidrati: 81.2gProteine: 24.7gGrassi: 20.2gGrassi saturi: 2.8gGrassi polinsaturi: 3.4gGrasso monoinsaturo: 12.8gFibre: 11.4gZucchero: 1.3g
Hai domande da farci, bisogno di consigli o aiuto?Clicca qui e dicci tutto, saremo da te prima possibile!
Stai cercando altre ricette per fare formaggi vegani facili e veloci
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Ricevi Subito Gratis l'eBook!

19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

>