Luglio 12, 2022

2 comments

Fare uno yogurt fatto in casa a base di ceci è un esperimento che volevo fare da molto e devo dire ha un riuscita ottima anche perché puoi personalizzare la ricetta a tuo gusto. Questo yogurt fatto in casa a base di ceci è ottimo da mangiare dolce ma usato per fare dressing salati, secondo me è davvero sorprendente! Ricco di proteine e salutare al 100%. 

Yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa

Guida "step by step"per fare lo yogurt fatto in casa a base di ceci:

  • Versa i ceci secchi in una ciotola e coprili con dell'acqua. Copri con coperchio e lasciali in ammollo per 8-10 ore.
  • Trascorso il tempo, scola i ceci dall'acqua di ammollo e sciacquali molto bene. Versa i ceci nuovamente in una ciotola e coprili nuovamente con dell'acqua. Metti un coperchio e lascia in ammollo per 10-12 ore. Questo tempo è soggettivo perché riconoscerai che puoi scolare i ceci solo quando si sarà formata la "schiuma" che sarà lo starter per far fermentare lo yogurt. Più sarà calda la temperatura in casa e meno tempo ci vorrà. 
  • Trascorso il tempo, prendi un cucchiaio e una ciotolina di vetro. Prendi 3 cucchiai della schiuma che si è formata sui legumi e versala nella ciotolina di vetro, lascia da parte e scola i ceci dal resto dell'acqua di ammollo. Sciacquali benissimo e versali nel boccale del frullatore insieme a la nuova acqua. Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
  • Prendi un sacchetto di cotone ed adagialo all'interno di una ciotola (puoi usare anche uno strofinaccio pulito oppure qualsiasi panno traspirante che però sia stato lavato a mano e quindi non sappia di sapone). Versa all'interno del sacchetto il liquido ottenuto e stringi il sacchetto per separare la polpa dal liquido. Con la polpa rimanente potrai fare dei biscottini, ti lascio LA RICETTA, la trovi CLICCANDO QUI.
  • Versa in un pentolino il liquido ottenuto e gira continuamente a fiamma medio alta, per 5 minuti circa, fino a quando vedi che il liquido si sta addensando. Lascia da parte e attendi che diventi tiepida. La temperatura (se hai un termometro, non deve superare i 37 gradi), deve essere tiepida. Tocca con il dito per capire se è il momento giusto di aggiungere la schiuma lasciata da parte. Una volta aggiunta la schiuma, mischia bene e lascia coperto con un coperchio leggermente aperto, dove può entrare un pò di aria.
  • Attendi circa 8 ore e poi trascorso il tempo, mischia bene per togliere i grumi che si sono formati e a questo punto lo puoi dolcificare o salare come vuoi. Versa in un contenitore ermetico e lascia in frigo.

Prevedo le vostre domande!

  • Quanto tempo si conserva in frigo lo yogurt fatto in casa? La durata è un pò soggettiva, se hai seguito bene i passaggi, il tuo yogurt fatto in casa può durare anche 5 giorni in frigo. Ma controlla sempre sentendo l'odore.
  •  Posso usare legumi in barattolo? Assolutamente no, servono ceci secchi, ossia crudi. 

Qui trovi i link degli ingredienti che ho utilizzato per fare lo yogurt fatto in casa a base di ceci: 

Vuoi scoprire come fare a casa tua i migliori Formaggi Vegetali?

FAKE CHEESE è il primo ed unico video corso in Italia che ti insegna a fare direttamente a casa tua, i migliori formaggi tradizionali, rivisitati in versione vegetale!

ORA IN OFFERTA A €97 ANZICHE' €167,00

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Yogurt fatto in casa

Yogurt fatto in casa a base di ceci


  • Author: Ilaria Cravero
  • Total Time: 48 ore
  • Diet: Vegan

Description

Yogurt fatto in casa a base di ceci


Ingredients

Scale
  • 250 g di ceci crudi
  • 500 g di acqua per frullare i ceci

Per la ricetta dolce (per 150 g di yogurt):

  • 1 cucchiaino di sciroppo di agave
  • 1 punta di vaniglia in polvere

Per la ricetta del dressing salato (per 100 g di yogurt):

2 g di sale

1 g di aglio in polvere

1 cucchiaino di succo di limone

puoi aggiungere altre spezie ed erbe aromatiche a piacere


Instructions

  1. Versa i ceci secchi in una ciotola e coprili con dell’acqua. Copri con coperchio e lasciali in ammollo per 8-10 ore.
  2. Trascorso il tempo, scola i ceci dall’acqua di ammollo e sciacquali molto bene. Versa i ceci nuovamente in una ciotola e coprili nuovamente con dell’acqua. Metti un coperchio e lascia in ammollo per 10-12 ore. Questo tempo è soggettivo perché riconoscerai che puoi scolare i ceci solo quando si sarà formata la “schiuma” che sarà lo starter per far fermentare lo yogurt. Più sarà calda la temperatura in casa e meno tempo ci vorrà.
  3. Trascorso il tempo, prendi un cucchiaio e una ciotolina di vetro. Prendi 3 cucchiai della schiuma che si è formata sui legumi e versala nella ciotolina di vetro, lascia da parte e scola i ceci dal resto dell’acqua di ammollo. Sciacquali benissimo e versali nel boccale del frullatore insieme a la nuova acqua. Frulla fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
  4. Prendi un sacchetto di cotone ed adagialo all’interno di una ciotola (puoi usare anche uno strofinaccio pulito oppure qualsiasi panno traspirante che però sia stato lavato a mano e quindi non sappia di sapone). Versa all’interno del sacchetto il liquido ottenuto e stringi il sacchetto per separare la polpa dal liquido. Con la polpa rimanente potrai fare dei biscottini, ti lascio LA RICETTA, la trovi CLICCANDO QUI.
  5. Versa in un pentolino il liquido ottenuto e gira continuamente a fiamma medio alta, per 5 minuti circa, fino a quando vedi che il liquido si sta addensando. Lascia da parte e attendi che diventi tiepida. La temperatura (se hai un termometro, non deve superare i 37 gradi), deve essere tiepida. Tocca con il dito per capire se è il momento giusto di aggiungere la schiuma lasciata da parte. Una volta aggiunta la schiuma, mischia bene e lascia coperto con un coperchio leggermente aperto, dove può entrare un pò di aria.
  6. Attendi circa 8 ore e poi trascorso il tempo, mischia bene per togliere i grumi che si sono formati e a questo punto lo puoi dolcificare o salare come vuoi. Versa in un contenitore ermetico e lascia in frigo.

Notes

Difficoltà: Facile

Attrezzatura: frullatore

Nb: i valori nutrizionali sono riferiti alla ricetta per intero

  • Prep Time: 48 ore
  • Cook Time: 5

Nutrition

  • Serving Size: 500 g di yogurt
  • Calories: 220
  • Sodium: 695
  • Carbohydrates: 33.7
  • Protein: 12.3
  • Ciao Ilaria, come stai?
    Molto interessante la ricetta.

    Volevo chiederti i valori nutrizionali. Di solito quando vado sulla ricetta scritta, in fondo vedo i valori che hai messo. Ma in questa non li vedo.
    Potresti dirmi come sono?
    Avrei bisogno di verificare anche i carboidrati che restano nello Yogurt (calcola che non aggiungerei nessun tipo di zucchero). Così potrei regolarmi per mangiarlo alla sera, visto che dovrei evitare i carboidrati di sera.

    • Ciao Mia, i valori nutrizionali sono stati aggiunti oggi :). Non essendo una nutrizionista, come immaginerai, uso un programma che calcola i valori ed io li inserisco sotto la ricetta. Riguardo non zuccherarlo, considera che senza una parte zuccherata non è buono, almeno secondo il mio gusto… 🙂 Un abbraccio.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Ricevi Subito Gratis l'eBook!

    19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

    >