Maggio 11, 2022

2 comments

Fare un formaggio senza lattosio, vegano al 100%, sembra una cosa difficilissima.

In realtà, basta conoscere delle piccole tecniche, l'addensante giusto da usare per ogni tipo di formaggio che si vuole fare ed il gioco è fatto.

Studio da anni i formaggi vegani e non smetto mai di meravigliarmi, soprattutto mi piace tantissimo sperimentare continuamente nuovi modi di farli ! Questo formaggio (senza lattosio) vegano sott’olio è una mia creazione e ti regalo la ricetta perché sono certa che ti piacerà tantissimo...

...e a me piace far felici le persone con il cibo!

Dai un'occhiata alla SUPER OFFERTA riguardo il mio Video Corso di Formaggi Vegani: CLICCA QUI.  L’offerta è valida fino a domenica 15 Maggio, alle ore 23.59

Formaggio Vegano Sott'olio

Formaggio Vegano Sott'olio

Guida "step by step"per fare il formaggio senza lattosio vegano sott’olio:

  • Metti in anacardi in ammollo per 8 ore (oppure in acqua bollente per 15 minuti)
  • Trascorso il tempo, scola gli anacardi ed asciugali bene. Versali nel boccale di un frullatore di piccole dimensioni (oppure usa un frullatore ad immersione).
  • Aggiungi nel boccale: lo yogurt, il sale, il lievito alimentare in scaglie, il pepe bianco, l’amido/fecola di patate ed il latte di soia senza zucchero. Frulla fino ad ottenere una consistenza lisca senza grumi.
  • Versa il tutto in un pentolino, metti la fiamma al massimo e dopo 2 minuti abbassa, girando sempre con un mestolo e poi con una frusta. Appena l’impasto si sarà addensato e si attaccherà al mestolo, spegni la fiamma e lascia raffreddare per 5 minuti circa, versando il tutto in  un piatto.
  • Trascorso il tempo, ungi le mani e forma delle palline (puoi farne della grandezza che vuoi). Adagia le palline su un foglio di carta da forno poggiato su un vassoio o piatto. Una volta terminato tutto l’impasto e formato tutte le palline di formaggio, metti in frigo per 10 minuti.
  • Trascorso il tempo prendi il barattolo di vetro. Adagia sul fondo, 3 o 4 palline e copri con l’olio evo. Adesso aggiungi le erbe aromatiche hai scelto, io uso basilico fresco, rosmarino secco, e aglio fresco . Puoi aggiungere del pepe in grani e peperoncino.
  • Aggiungi le altre palline e copri completamente con dell’olio evo. Lascia in frigo per 24 ore prima di assaggiarlo.
    • Importante: tira fuori  dal frigo il barattolo, 30 minuti c.ca prima di dover mangiare il formaggio, perché l'olio evo si condensa. Questo eviterà che si rompano le palline  e che tu possa mangiare troppo olio che rimarrebbe attaccato al formaggio.

Domande/Risposte riguardo la ricetta:

  • Posso cambiare l’amido? Si puoi cambiarlo in questo caso, puoi usare amido di mais al posto di fecole di patate.
  • Posso cambiare frutta secca? Si puoi provare con mandorle o noci di macadamia, ma sempre senza sale e non tostate.
  • Posso omettere il pepe bianco? Omettendolo togli carattere al formaggio, ti sconsiglio di farlo.
  • Posso omettere il lievito alimentare in scaglie? Assolutamente no perché da sapore formaggio, togliendolo, rendi anonimo il formaggio vegano (in questo caso).
  • Posso fare della palline più piccole? Si puoi fare la forma e grandezza che vuoi.
  • Posso usare olio di semi al posto dell’olio di oliva? No, rovineresti il gusto e soprattutto l’aspetto salutare di questo formaggio.
  • Posso conservare l’olio evo una volta finito il formaggio? Assolutamente si! Usalo per condire quello che vuoi!
  • Posso conservare il formaggio vegano più di una settimana in frigo? Per la mia esperienza, non è durato più di una settimana in frigo e contenendo yogurt non aumenterei di più il tempo di conservazione. Ma, se provi a tenerlo in frigo per più tempo e vedi che è sempre buono (annusa ed assaggia un pezzettino prima), mi raccomando fammi sapere, il tuo riscontro è importante per me e posso aggiornare il mio blog nuove info.

Dai un'occhiata al mio video corso di formaggi vegani: CLICCA QUI

Formaggio Vegano Sott'olio

Formaggio Vegano Sott'olio

Vuoi scoprire come fare a casa tua i migliori Formaggi Vegetali?

FAKE CHEESE è il primo ed unico video corso in Italia che ti insegna a fare direttamente a casa tua, i migliori formaggi tradizionali, rivisitati in versione vegetale!

Fake Cheese Vol.1:  Livello Basic: Impara a fare formaggi vegani basici, iniziare a sperimentare la fermentazione con probiotici e rejuvelac.

Fake Cheese Vol.2: Livello Medio: Impara a fare i formaggi utilizzando diverse tecniche, impara a fare il tuo primo formaggio a pasta fiorita.

Fake Cheese Vol.3: Livello Pro: Impara a fare i classici formaggi stagionati e fermentati. Dedicato anche ai professionisti del settore gastronomico.

Formaggi Vegani

Formaggi Vegani

Print
clock clock iconcutlery cutlery iconflag flag iconfolder folder iconinstagram instagram iconpinterest pinterest iconfacebook facebook iconprint print iconsquares squares iconheart heart iconheart solid heart solid icon
Formaggio Vegano Sott'olio

Formaggio Vegano Sott’olio


  • Author: Ilaria Cravero
  • Total Time: 15
  • Diet: Vegan

Description

Formaggio Vegano Sott’olio


Ingredients

Scale
  • 160 g di anacardi (non tostati non salati)
  • 90 g di yogurt di soia senza zucchero
  • 12 g di lievito alimentare in scaglie
  • 6 g di sale (assaggia ed aggiusta in caso, io uso un sale dell’oceano atlantico)
  • 3 g di pepe bianco
  • 50 g di amido di patate
  • 90 g di latte vegetale di soia (senza zuccheri aggiunti)
  • 500 ml c.ca di olio evo (varia a seconda della grandezza del barattolo che usi)
  • basilico fresco almeno 10 foglie grandi
  • 1 cucchiaino c.ca di rosmarino secco oppure 2 rametti o più freschi
  • 12 spicchi di aglio
  • pepe nero in grani (opzionale)
  • pepe rosa in grani (opzionale)
  • peperoncino fresco o secco (opzionale)

Instructions

  1. Metti in anacardi in ammollo per 8 ore (oppure in acqua bollente per 15 minuti)
  2. Trascorso il tempo, scola gli anacardi ed asciugali bene. Versali nel boccale di un frullatore di piccole dimensioni (oppure usa un frullatore ad immersione).
  3. Aggiungi nel boccale: lo yogurt, il sale, il lievito alimentare in scaglie, il pepe bianco, l’amido/fecola di patate ed il latte di soia senza zucchero. Frulla fino ad ottenere una consistenza lisca senza grumi.
  4. Versa il tutto in un pentolino, metti la fiamma al massimo e dopo 2 minuti abbassa, girando sempre con un mestolo e poi con una frusta. Appena l’impasto si sarà addensato e si attaccherà al mestolo, spegni la fiamma e lascia raffreddare per 5 minuti circa, versando il tutto in  un piatto.
  5. Trascorso il tempo, ungi le mani e forma delle palline (puoi farne della grandezza che vuoi). Adagia le palline su un foglio di carta da forno poggiato su un vassoio o piatto. Una volta terminato tutto l’impasto e formato tutte le palline di formaggio, metti in frigo per 10 minuti.
  6. Trascorso il tempo prendi il barattolo di vetro. Adagia sul fondo, 3 o 4 palline e copri con l’olio evo. Adesso aggiungi le erbe aromatiche hai scelto, io uso basilico fresco, rosmarino secco, e aglio fresco . Puoi aggiungere del pepe in grani e peperoncino.
  7. Aggiungi le altre palline e copri completamente con dell’olio evo. Lascia in frigo per 24 ore prima di assaggiarlo. Importante: tira fuori  dal frigo il barattolo, 30 minuti c.ca prima di dover mangiare il formaggio, perché l’olio evo si condensa. Questo eviterà che si rompano le palline di formaggio e che tu possa mangiare troppo olio che rimarrebbe attaccato al formaggio.

Notes

Difficoltà: facile

Attrezzatura: un frullatore piccolo o ad immersione , un pentolino piccolo, foglio di carta da forno, barattolo di vetro con chiusura ermetica da 1 lt c.ca o da 600 ml.

Nb: i valori nutrizionali sono riferiti alla ricetta per intero (senza calcolare l’olio di conserva)

  • Prep Time: 10
  • Cook Time: 5

Nutrition

  • Calories: 1515
  • Fat: 70.5
  • Carbohydrates: 169.3
  • Protein: 62.4
  • Buongiorno Ilaria, ho diversee intolleranze e l’olio di oliva ne fa parte. Un nutrizionista mi ha consigliato di usare l’Olio di riso che è ricco di vitamina E (che aiuta anche la conservazione). Può andare bene? Altre alternative? Grazie

    • Buongiorno Mia, non conosco l’olio di riso, ossia non l’ho mai usato nelle mie ricette quindi non posso dirti se il risultato finale sarà lo stesso 🙂 Idem per altri tipo di olio. Se ti va, prova tu e fammi sapere se ottieni lo stesso risultato 🙂 mi farebbe molto piacere avere questo tipo di info 🙂 ti ringrazio, a presto, Ilaria

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Ricevi Subito Gratis l'eBook!

    19 Ricette Sane, Salutari e Gustose Per la Tua ColazioneI

    >