Le olive ascolane sono un classico italiano, un antipasto tipico di quando si va a mangiare la pizza e molto spesso si mangiano solo quando siamo in pizzeria, perché forse richiedono un pò di tempo per farle in casa. In realtà ti mostrerò che non è cosi, anzi, si fanno in poco tempo e ne puoi fare davvero tantissime con pochissimi ingredienti! In questa versione vegana, non usiamo ovviamente la carne macinata ma... Guarda la ricetta, mettiti ai fornelli e stupisci i tuoi ospiti!

Al posto del ragù tradizionale, useremo un ragù vegetale fatto a base di granulare di soia. Puoi anche usare un granulare di piselli l'importante in questo caso è la grandezza del granulare che deve essere piccolo il più piccolo che trovi in commercio, nel caso non riesci a trovarlo, puoi triturare a impulso il formato più grande. Cliccando QUI trovi quello che uso io.
Il video è una registrazione di una diretta 🙂, se non vuoi perdere tempo, vai direttamente al minuto 8.30 per cominciare subito a guardare il procedimento, i primi minuti sono stati dedicati a prove di connessione. Grazie.

Olive Ascolane Vegane
Ingredienti
- 12/15 pz olive verdi grandi e succose
- 50 g di granulare di soia
- 20 g di cipolla
- 20 g di carote
- 20 g di sedano
- 2 foglie di alloro
- 30 g di concentrato di pomodoro
- vino rosso per sfumare
- un cucchiaio di salsa di soia
- sale a gusto
- Per la pastella:
- 60 g di farina + 110 g di acqua
- pangrattato o panko bread q.b per impanare le olive
- 1 lt di olio di semi di girasole per friggere
Istruzioni
- Reidrata il granulare in una ciotola per 10 minuti. Trascorso il tempo strizza bene.
- Taglia finemente carota, sedano e cipolla. Riscalda dell'olio evo in una padella e soffriggi per qualche secondo. Aggiungi le foglie di alloro e il granulare, lascia evaporare completamente l'acqua del granulare, aggiungi la soia e sfuma con del vino rosso. In caso aggiungi sale le salsa di soia è leggera. Aggiungi il concentrato di pomodoro e l'acqua quanto basta per coprire il granulare completamente. Chiudi con il coperchio e cuoci per 20 minuti circa.
- Trascorso il tempo lascia raffreddare il ragù completamente. Lascialo in frigo per qualche ora e poi frullalo grossolanamente per ottenere una consistenza piccola.
- Prendi le olive e con un coltellino affillato tagliala attorno per staccare la polpa dal nocciolo. Farcisci con il ragù e chiudi.
- Prepara la pastella in una piatto alto, mischiando insieme la farina e l'acqua, aggiungi anche un pizzico di sale.
- In un'altra ciotola versa il pangrattato o panko e in un'altra la farina.
- Immergi le olive una alla volta, prima nella farina, poi nella pastella e poi nel panko. Se vuoi ripeti un'altra volta.
- Versa l'olio di semi in una pentola con i bordi alti e quando è bollente, friggi le olive ascolane fino a doratura.
- Adagia le olive su un vassoio coperto da carta assorbente e aggiungi del sale.

0 comments